News
Giornata informativa sull’esercito e sulla protezione civile per le Svizzere: il Consiglio federale avvia la procedura di consultazione
Il Consiglio federale vuole fornire alle giovani Svizzere una panoramica approfondita delle possibilità e delle opportunità offerte dall’esercito e dalla protezione civile. A tale scopo intende introdurre una giornata informativa obbligatoria per le giovani donne, come già previsto per i giovani uomini. In occasione della seduta del 12 novembre 2025, il Consiglio federale ha posto in consultazione le necessarie modifiche della Costituzione e della relativa legislazione.
Il Consiglio federale adotta il messaggio sulla revisione di legge volta a rafforzare l’approvvigionamento del Paese
Nella seduta del 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato la modifica della legge sull’approvvigionamento del Paese (LAP) e ha adottato il relativo messaggio da sottoporre al Parlamento. La revisione parziale ha lo scopo di dotare l’Approvvigionamento economico del Paese (AEP) degli strumenti necessari per far fronte alle problematiche attuali e di renderlo più resiliente alle crisi future.
La 13a mensilità della rendita di vecchiaia AVS sarà versata per la prima volta nel dicembre del 2026
L’iniziativa popolare per una 13a mensilità della rendita di vecchiaia AVS è stata accettata in occasione della votazione popolare del 3 marzo 2024. Dal 2026 i beneficiari di una rendita di vecchiaia dell’AVS riceveranno pertanto una 13a mensilità della rendita di vecchiaia. Il primo versamento avrà luogo nel dicembre del 2026. Il Consiglio federale ha confermato la data dell’entrata in vigore della relativa modifica di legge in occasione della sua seduta del 12 novembre 2025.
Misura volta a migliorare gli effettivi della protezione civile: il Consiglio federale pone in vigore la prima revisione di legge
Il Consiglio federale pone in vigore con effetto dal 1° gennaio 2026 una revisione parziale della legge federale sulla protezione della popolazione e sulla protezione civile (LPPC). Il cosiddetto progetto B comprende disposizioni relative al servizio sanitario coordinato, al coordinamento dei trasporti e ai punti di raccolta d’urgenza cantonali nonché disposizioni generali concernenti la protezione civile. La misura volta a migliorare gli effettivi della protezione civile comprende un nuovo innalzamento dell’età in cui termina l’obbligo di prestare servizio di protezione civile, ossia al 40° anno di età. Il Consiglio federale ha deciso l’entrata in vigore in occasione della sua seduta del 12 novembre 2025.
Partecipazione al meccanismo europeo di protezione civile: attuazione in una fase successiva
Partecipando al meccanismo europeo di protezione civile la Svizzera potrebbe beneficiare dei mezzi operativi e delle forze d’intervento in caso di catastrofi o situazioni d’emergenza, accedere ai bandi di concorso nel settore della ricerca e partecipare alle esercitazioni. Poiché attualmente nell’UE mancano le basi giuridiche per una partecipazione della Svizzera, nella sua seduta del 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha deciso di attendere prima di proseguire gli sforzi volti a tale partecipazione fino a quando non sarà stato adeguato il pertinente regolamento UE. Anche l’attuazione della relativa mozione viene rimandata a una fase successiva.
Il Consiglio federale incontra la presidente del Consiglio di banca e il presidente della Direzione generale della Banca nazionale svizzera
Nella sua seduta del 12 novembre 2025, il Consiglio federale ha ricevuto la presidente del Consiglio di banca della Banca nazionale svizzera (BNS), Barbara Janom Steiner, e il presidente della Direzione generale della BNS, Martin Schlegel, per il colloquio annuale sulla situazione economica e la politica monetaria. Si è discusso anche di questioni riguardanti la stabilità finanziaria.
Modifiche alla legge sulla navigazione aerea: il Consiglio federale adotta il messaggio
Il 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha adottato il messaggio concernente la revisione parziale della legge sulla navigazione aerea (LNA) all’attenzione del Parlamento. La revisione attua varie mozioni parlamentari concernenti la giurisdizione penale della Confederazione nel settore del traffico aereo, i limiti di età per i piloti di elicottero e il sistema degli appalti pubblici per gli aeroporti. La legge contiene inoltre disposizioni volte a sancire gli orari di esercizio dell’aeroporto di Ginevra e di Zurigo e a rafforzare la «cultura giusta» (just culture).
Risultato dell'emissione dei prestiti federali
La Confederazione svizzera ha emesso due prestiti mediante procedura d'aggiudicazione il 12.11.2025: 1.25%, durata 27.06.2037 (aumento) e 0.875%, durata 22.05.2047 (aumento). Il volume di emissione (esclusi i titoli propri) ammonta a un totale di 378.721 milioni di franchi.
Nuovo rapporto finale (ferrovie) del SISI disponibile
Un nuovo rapporto finale (ferrovie) è disponibile sul sito internet del Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza SISI.
Nuova carta d’identità biometrica: posta in consultazione la revisione delle ordinanze
Il 12 novembre 2025, il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione concernente la revisione dell’ordinanza sui documenti d’identità e dell’ordinanza del Dipartimento federale di giustizia e polizia sui documenti d’identità dei cittadini svizzeri. Con questa revisione viene predisposta l’introduzione della futura carta d’identità biometrica, il cui ottenimento resterà facoltativo.
Piano d’azione radon: il rapporto intermedio evidenzia progressi per quanto riguarda la protezione negli edifici
Il radon è un gas radioattivo che si trova naturalmente nel terreno e può essere pericoloso per la salute delle persone. Con il Piano d’azione radon 2021–2030 si intende rafforzare ulteriormente la protezione della popolazione da questo gas cancerogeno. Il rapporto intermedio sul Piano d’azione mostra che l’attuazione della maggior parte degli obiettivi è a buon punto: la protezione contro il radon nei nuovi edifici o in quelli esistenti, per esempio, è migliorata. Nella sua seduta del 12 novembre 2025, il Consiglio federale ha preso atto dello stato intermedio del Piano d’azione radon.
Il Consiglio federale approva accordi sul clima con lo Zambia, la Mongolia e l’Uganda
Il 12 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato altri accordi bilaterali sul clima. Gli accordi con lo Zambia, la Mongolia e l’Uganda creano le condizioni quadro per progetti di riduzione delle emissioni di gas serra. Le riduzioni delle emissioni ottenute possono essere computate all’obiettivo di riduzione della Svizzera.
