Passare al contenuto principale

News

2748Risultati
  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale concretizza l’ordinanza sull’imposizione minima delle grandi imprese per quanto riguarda l’obbligo internazionale di presentare la dichiarazione GloBE

    Nella seduta del 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha adeguato l’ordinanza sull’imposizione minima (OImM), precisando l'obbligo di rendicontazione nel quadro dello scambio internazionale di informazioni in materia di imposizione minima proposta dall’OCSE e riducendo gli oneri amministrativi delle imprese grazie a una procedura di trasmissione centralizzata.

  • 26 novembre 2025

    La Confederazione pubblica il primo rapporto del monitoraggio della povertà in Svizzera

    Circa l’8 per cento delle persone in Svizzera non raggiunge il minimo vitale con il proprio reddito. Finora non è quindi stato possibile raggiungere l’obiettivo di ridurre la povertà nel Paese. È quanto constata il primo rapporto del monitoraggio della povertà a livello nazionale, che il Consiglio federale ha approvato nella sua seduta del 26 novembre 2025. Il rapporto contiene un’ampia analisi della situazione della povertà e della politica di lotta alla povertà in Svizzera e costituisce la base per l’elaborazione di una strategia nazionale di lotta contro la povertà entro il 2027.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la modifica della CDI con la Croazia

    Nella seduta del 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’approvazione di un Protocollo che modifica la Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con la Croazia. Il Protocollo attua gli standard minimi in ambito di CDI.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale istituisce un gruppo di lavoro interdipartimentale contro le attività di influenza e la disinformazione

    Nella sua seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha incaricato il DDPS di istituire un gruppo di lavoro interdipartimentale «Attività di influenza e disinformazione». L’obiettivo è quello di rafforzare il coordinamento dei lavori per la lotta alle attività di influenza e alla disinformazione all’interno dell’Amministrazione federale. In tal modo il Consiglio federale attua le misure contenute nel suo rapporto «Attività di influenza e disinformazione» in adempimento del postulato 22.3006 della Commissione della politica di sicurezza del Consiglio nazionale.

  • 26 novembre 2025

    Perequazione finanziaria: versamenti di compensazione per il 2026

    Rispetto all’anno precedente, i versamenti di compensazione per il 2026 registrano un aumento di 227 milioni, raggiungendo i 6,4 miliardi di franchi. Nella sua seduta del 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato questi versamenti nel quadro di una revisione parziale dell’ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri (OPFC).

  • 26 novembre 2025

    Prestazioni di aiuto e assistenza: importo forfettario per le persone che vivono in parte a casa

    Anche i beneficiari di prestazioni complementari all’AVS e all’AI che vivono in parte in un istituto o in un ospedale e in parte a casa avranno diritto alle prestazioni di aiuto e assistenza decise dal Parlamento in estate. Queste prestazioni verranno rimborsate loro mediante un importo forfettario, calcolato proporzionalmente al tempo trascorso a casa. Nella sua seduta del 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha posto in consultazione, fino al 9 marzo 2026, la relativa modifica d’ordinanza.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale approva la modifica dello scambio automatico di informazioni a fini fiscali

    Nella seduta del 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato la modifica dell’ordinanza sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali (OSAIn). L’ordinanza contiene le disposizioni di esecuzione relative alla modifica della legge federale sullo scambio automatico internazionale di informazioni a fini fiscali (LSAI). Entrambi gli atti normativi entreranno in vigore il 1° gennaio 2026.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale licenzia il messaggio concernente la modifica della CDI con il Belgio

    Nella seduta del 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha licenziato il messaggio concernente l’Accordo aggiuntivo alla Convenzione per evitare le doppie imposizioni (CDI) con il Belgio. L’Accordo aggiuntivo attua gli standard minimi in ambito di CDI.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale intende incrementare i fondi per la protezione delle frontiere esterne di Schengen

    Il Consiglio federale intende contribuire a incrementare il fondo europeo per la gestione delle frontiere. Ciò è stato deciso durante la seduta del 26 novembre 2025, quando il Consiglio federale ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) di elaborare il pertinente messaggio al Parlamento. La decisione di potenziare lo strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti (Fondo BMVI) era stata presa dalla Commissione europea.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale approva tre convenzioni tariffali nel settore stazionario

    Nella sua seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha approvato tre convenzioni tariffali: SwissDRG per le prestazioni stazionarie in ospedale nel settore somatico-acuto, TARPSY per la psichiatria stazionaria e ST Reha per la riabilitazione stazionaria. Le tre convenzioni, stipulate tra l’associazione degli ospedali H+ e l’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri prio.swiss, vanno a sostituire le versioni attuali con effetto al 1° gennaio 2026.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale modifica l’ordinanza sulla libera circolazione delle persone per impedire il versamento di prestazioni sociali indebite

    Il Consiglio federale adotta provvedimenti per contrastare gli abusi in materia di soggiorno e prestazioni sociali. Nell’ambito delle misure d’accompagnamento all’iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni!», ha adottato una modifica dell’ordinanza sulla libera circolazione delle persone (OLCP) riguardante il rilascio di permessi ai cittadini dell’UE/AELS che lavorano in Svizzera come personale a prestito. Questo provvedimento impedirà il rilascio di permessi B a persone assunte per un periodo inferiore a un anno e il versamento di prestazioni sociali indebite.

  • 26 novembre 2025

    Il Consiglio federale decide misure ad hoc per migliorare la collaborazione in materia di gestione delle frontiere

    Nella seduta del 26 novembre 2025 il Consiglio federale ha approvato l’attuazione di misure ad hoc per migliorare la collaborazione tra Confederazione e Cantoni in materia di gestione delle frontiere, potenziando in particolare la cooperazione nell’ambito dell’analisi dei rischi.