News
Rapporto ambientale: l’Amministrazione federale è sulla buona strada
L’Amministrazione federale ha ridotto le proprie emissioni di gas serra del 48 per cento rispetto al 2006. Ciò è in linea con gli obiettivi del programma di gestione delle risorse e management ambientale dell’Amministrazione federale (RUMBA), come risulta dal rapporto di quest’anno elaborato su mandato del Consiglio federale.
Discorso del consigliere federale Martin Pfister in occasione della Conferenza sulla protezione della popolazione
Discorso del consigliere federale Martin Pfister, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), in occasione della Conferenza sulla protezione della popolazione a Bienne, martedì 25 novembre 2025.
Cure migliori per i pazienti grazie a misurazioni della qualità uniformi
La Commissione federale per la qualità (CFQ) avvia tre progetti per armonizzare i sondaggi tra pazienti sui risultati dei trattamenti ricevuti. Misurazioni comparabili e confronti trasparenti sono uno dei presupposti per migliorare ulteriormente la qualità dei trattamenti e dell’assistenza sanitaria. Per questo motivo, la CFQ sta lavorando anche a un sistema di monitoraggio della qualità nazionale e sta preparando una piattaforma che, a partire dal marzo del 2026, renderà accessibili alla popolazione dati sulla qualità, provenienti inizialmente dalle case di cura.
Swissmedic adotta misure per consolidare la situazione finanziaria
Negli ultimi anni l’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic ha assunto nuovi compiti e investe nella digitalizzazione dei propri sistemi e processi. Nei periodi di crescita dei ricavi fino al 2023, sono state costituite a tal fine delle riserve e sono stati aumentati gli oneri d’esercizio. Poiché i ricavi dal 2024 crescono meno rispetto agli anni precedenti, Swissmedic ha chiuso lo scorso anno con un disavanzo di 23,4 milioni di franchi e mette a preventivo perdite anche per gli anni successivi. Di conseguenza, le riserve si riducono più rapidamente del previsto. Per evitare carenze strutturali, Swissmedic ottimizza l’impiego delle risorse.
Entrata in vigore della revisione dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari
Il 1° dicembre 2025 entra in vigore la revisione totale dell’ordinanza sui prodotti fitosanitari. È ora possibile richiedere una procedura di omologazione semplificata per i prodotti fitosanitari autorizzati in un Paese confinante con la Svizzera. I produttori agricoli disporranno quindi più rapidamente di prodotti moderni ed efficaci. La procedura di omologazione sarà complessivamente ottimizzata. I requisiti di sicurezza ed efficacia rimangano invariati e rigorosi.
Nel 2024 il salario mediano ammontava a 7024 franchi lordi
Per l’economia nel suo complesso (settori privato e pubblico insieme), nel 2024 il salario mediano è salito a 7024 franchi lordi al mese per un impiego a tempo pieno (100%). Un dipendente su dieci percepiva un salario basso. Le differenze salariali tra donne e uomini continuano a diminuire progressivamente. Quasi un dipendente su tre (32,6%) ha ricevuto bonus per un valore medio annuo di 11 967 franchi. Tra il 2008 e il 2024 la piramide complessiva dei salari è rimasta relativamente stabile. Questo è quanto emerge dai primi risultati della rilevazione svizzera della struttura dei salari per il 2024 realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Ospedali in perdita di quasi 350 milioni di franchi nel 2024
Tra il 2023 e il 2024 gli ospedali svizzeri hanno registrato un aumento delle entrate pari al 3,6%, raggiungendo i 36,60 miliardi di franchi. Le spese, cresciute più lentamente (+2,3%), si sono attestate a 36,95 miliardi di franchi. L’anno di esercizio 2024 si è quindi chiuso con una perdita di 347 milioni di franchi, mostrando così una situazione in miglioramento rispetto alla perdita di 777 milioni di franchi registrata nel 2023. Questi sono alcuni dei risultati pubblicati dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Oltre il 40% delle persone diplomate della formazione professionale superiore occupa un posto con funzione dirigenziale
La quota di persone che hanno seguito una formazione professionale superiore (FPS) e che ricoprono un posto con funzione dirigenziale all’interno dell’impresa sale al 40% un anno dopo il conseguimento del diploma. A quattro anni dal termine della formazione, la situazione rimane invariata. Questo è quanto emerge dai nuovi risultati dell’indagine sulla formazione professionale superiore realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).
Il consigliere federale Guy Parmelin in visita in Kazakistan
Il consigliere federale Guy Parmelin si recherà in Kazakistan dal 27 al 29 novembre 2025 per una visita di lavoro bilaterale. Ad Astana sono in programma diversi colloqui ufficiali. Sarà accompagnato da una delegazione economica.
Emissione di prestiti della Confederazione del 10 dicembre 2025
Il termine di sottoscrizione opzionale sarà utilizzato.
Statistica dei rifiuti: in Svizzera si ricicla più della metà dei rifiuti urbani
Nel 2024 la popolazione svizzera ha prodotto circa 670 kg di rifiuti urbani pro capite, una quantità tre volte maggiore rispetto a 50 anni fa. Di questi, più della metà viene raccolta separatamente e riciclata. È quanto emerge dalla nuova statistica dei rifiuti stilata dall’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM).
Verifica della polizia militare dell’Esercito svizzero da parte dei Paesi Bassi, del Belgio e del Portogallo
Su richiesta dei Paesi Bassi e con il relativo consenso da parte della Svizzera, il 25 novembre 2025 si terrà una verifica della polizia militare nel quadro dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE).
