News
Testare gratuitamente l’e-ID e altri mezzi di autenticazione elettronici
A partire da oggi il pubblico può testare le future modalità di impiego dell’e-ID e di altri mezzi di autenticazione elettronici in un ambiente di test gratuito messo a disposizione dalla Confederazione. Privati e autorità possono creare in via sperimentale mezzi di autenticazione elettronici con l’infrastruttura di fiducia e sfruttare i vantaggi dell’e-ID.
Sanctions: Point de presse du SECO sur les chiffres actualisés concernant les avoirs russes gelés
Le Secrétariat d'Etat à l'économie SECO présentera le mardi 1er avril 2025 les chiffres actualisés concernant les avoirs russes gelés en Suisse.
La Svizzera firma la Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto
Il 27 marzo 2025, a Strasburgo, il consigliere federale Albert Rösti firmerà a nome della Svizzera la Convenzione del Consiglio d’Europa sull’intelligenza artificiale (IA) e i diritti umani, la democrazia e lo Stato di diritto. Firmando la Convenzione, la Svizzera riafferma il suo impegno per un utilizzo responsabile delle tecnologie di IA conforme ai diritti fondamentali.
Lotta al calabrone asiatico: il DATEC avvia la consultazione in merito all’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici
Per contenere la rapida diffusione del calabrone asiatico in Svizzera, si prevede di consentire il prima possibile l’impiego dei biocidi al fine di eliminarne i nidi nei boschi. Per poter agire in tal senso, occorre tuttavia modificare l’ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici. Al riguardo, il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato il 26 marzo 2025 una consultazione abbreviata che si protrarrà fino all’8 maggio 2025. Dall’autunno 2025 sarà pertanto possibile impiegare i biocidi per eliminare i nidi di calabrone asiatico nei boschi.
Statistiche del Servizio civile nel 2024: ancora elevato il numero di ammissioni e livello record dei giorni di servizio prestati
Nel 2024 sono state ammesse al servizio civile 6799 persone. Questo rappresenta un lieve aumento rispetto al 2023 (+0,7 %). Nell’anno in esame la percentuale di domande presentate dopo la scuola reclute è stata del 33,7%. Sono stati prestati quasi 1,9 milioni di giorni di servizio (+ 3,5%), un record. Il numero degli istituti d’impiego è diminuito e si è attestato a 4361 (-2,9%), mentre sono stati registrati 15 918 posti d’impiego rispetto ai 16 723 del 2023.
Traffico pesante: controllati oltre 127 000 mezzi da Confederazione e Cantoni nel 2024
Lo scorso anno sono stati ispezionati complessivamente 127 093 veicoli tra autocarri, autoarticolati, autofurgoni e pullman, riscontrando 25 318 irregolarità. In 5500 casi circa è stato disposto lo stop per veicolo o autista. È quanto emerge dalle statistiche specifiche dell’Ufficio federale delle strade (USTRA) e dell’Ufficio della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC).
Apertura di una consultazione: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni
Modifica dell’ordinanza sulla riduzione delle emissioni di CO2 (ordinanza sul CO2) al 1° gennaio 2026 Nel quadro della procedura di consultazione, vi invitiamo a esprimere il vostro parere sulla revisione parziale dell’ordinanza sul CO2. L’ordinanza sul CO2 riveduta entra in vigore il 1° gennaio 2026. La revisione attua modifiche necessarie del sistema di scambio di quote di emissioni (SSQE) della Svizzera, in modo da garantirne uno sviluppo equivalente a quello esperito in seno all’Unione europea (UE). Le basi legali necessarie e le competenze del Consiglio federale sono definite nella legge sul CO2 riveduta, in vigore da gennaio 2025. Una revisione dell’ordinanza sul CO2 attualmente in corso, oggetto di consultazione fino al 17 ottobre 2024, si concluderà prossimamente ed entrerà in parte retroattivamente in vigore al 1° gennaio 2025. Sarà pertanto nostra premura farvi pervenire, nel corso della consultazione, anche una panoramica delle modifiche in programma rispetto al diritto vigente (art. 7 cpv. 1 lett. b OCo). Inizio della consultazione: 25 marzo 2025 Termine della consultazione: 2 luglio 2025
Ora legale: Spostare in avanti gli orologi di un'ora
L'ora legale inizia nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo: Alle ore 2:00 in Svizzera e nella maggior parte dei Paesi europei gli orologi vengono spostati alle ore 3:00.
Aeromobili: il DATEC adotta le ordinanze riviste
Il 26 febbraio 2025 il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha adottato diverse ordinanze nazionali tecniche in ambito aeronautico. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il prossimo 1° aprile 2025. Grazie a questa revisione, vengono allentate le disposizioni concernenti l’ammissione, la costruzione e la manutenzione della maggior parte degli aeromobili disciplinati a livello nazionale, tra cui rientrano le categorie speciali «Autocostruzioni», «Sperimentali» e «Ultraleggeri». Per determinati aeromobili «Storici/Historic» le disposizioni saranno invece più severe.
Il DATEC avvia la consultazione sulla revisione parziale dell’ordinanza sul CO2 nel settore SSQE
Il Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni (DATEC) ha avviato il 25 marzo 2025 la consultazione sulla revisione parziale dell’ordinanza sul CO2, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Le modifiche sono necessarie per consentire l’ulteriore sviluppo del sistema di scambio di quote di emissioni svizzero di pari passo con quello dell’Unione europea (UE). La revisione parziale concerne inoltre adeguamenti puntuali dei valori obiettivo per il CO2 dei nuovi veicoli e l’obbligo di compensazione per gli importatori di carburanti. La consultazione si protrarrà fino al 2 luglio 2025.
La consigliera federale Baume-Schneider a Varsavia per l’incontro dei ministri della salute dell’UE
Il 24 e 25 marzo 2025, la consigliera federale Baume-Schneider ha partecipato all’incontro informale dei ministri della salute dell’UE che si è tenuto a Varsavia. I temi centrali dell’incontro sono stati la salute mentale di bambini e giovani, la sicurezza dell’approvvigionamento di medicamenti, nonché la promozione della salute e la prevenzione. La responsabile del Dipartimento federale dell’interno ha colto l’occasione anche per intrattenere colloqui bilaterali con i suoi omologhi e con il commissario europeo per la salute.