Il Consiglio federale approva tre convenzioni tariffali nel settore stazionario
Berna, 26.11.2025 — Nella sua seduta del 26 novembre 2025, il Consiglio federale ha approvato tre convenzioni tariffali: SwissDRG per le prestazioni stazionarie in ospedale nel settore somatico-acuto, TARPSY per la psichiatria stazionaria e ST Reha per la riabilitazione stazionaria. Le tre convenzioni, stipulate tra l’associazione degli ospedali H+ e l’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri prio.swiss, vanno a sostituire le versioni attuali con effetto al 1° gennaio 2026.
Per la rimunerazione delle prestazioni stazionarie, i partner tariffali – ossia gli assicuratori-malattie e i fornitori di prestazioni – stabiliscono importi forfettari, che si basano su strutture tariffali uniformi a livello nazionale e devono essere fissati in convenzioni soggette all’approvazione del Consiglio federale. SwissDRG si applica al settore somatico-acuto degli ospedali e delle case per partorienti, TARPSY alla psichiatria stazionaria e ST Reha al settore della riabilitazione stazionaria.
L’associazione degli assicuratori-malattia svizzeri prio.swiss come nuovo partner tariffale
Da inizio 2025, la nuova associazione di categoria prio.swiss è competente per la negoziazione, la manutenzione e lo sviluppo delle strutture tariffali in veste di rappresentante degli assicuratori. Poiché ora è previsto anche un monitoraggio dell’evoluzione delle quantità e dei costi (cfr. in seguito), le convenzioni tariffali di cui sopra hanno dovuto essere rinegoziate e rielaborate.
Le convenzioni tariffali nel settore stazionario contengono le strutture tariffali aggiornate. La struttura tariffaria SwissDRG è stata aggiornata e sviluppata ulteriormente sulla base dei dati del 2023 relativi a costi e prestazioni e si presenta ora nella versione 15.0, mentre TARPSY – anch’essa aggiornata secondo i dati attualmente disponibili – è ora giunta alla versione 6.0. La versione 3.0 della struttura tariffale ST Reha è invece stata ripresa senza modifiche.
Monitoraggio dell’evoluzione delle quantità e dei costi: ora incluso nelle convenzioni tariffali
A seguito dell’entrata in vigore del pacchetto di contenimento dei costi 1b il 1° gennaio 2024, i partner tariffali sono tenuti a prevedere misure per la sorveglianza e la gestione delle quantità, dei volumi e dei costi delle prestazioni erogate nonché eventuali misure correttive. Essi possono integrare questo monitoraggio in convenzioni tariffali esistenti oppure stipulare convenzioni proprie valide in tutta la Svizzera.
Dal 1° gennaio 2026 le nuove convenzioni tariffali nel settore stazionario conterranno per la prima volta un tale monitoraggio, che tuttavia è stato approvato soltanto a tempo determinato fino al 31 dicembre 2027.
L’importo approvato del contributo per ogni caso resta invariato
Il Consiglio federale ha inoltre avallato il cosiddetto contributo per ogni caso per il periodo tra il 2026 e il 2028. Per ogni caso stazionario nei settori delle cure somatiche acute, della psichiatria e della riabilitazione, SwissDRG SA riscuote tale contributo presso gli ospedali che hanno effettuato il trattamento, così da poter finanziare le proprie attività. I contributi per ogni caso sono finanziati proporzionalmente dagli assicuratori e dai Cantoni, e l’importo approvato rimane invariato rispetto all’anno scorso (2.80 franchi).
